Sono passati esattamente 100 giorni dall’ultimo atto del Mondiale 2024 della Moto GP a Valencia. Lo scorso novembre, Jorge Martin si laureava campione del mondo, regalando il primo titolo mondiale a un team satellite, Pramac Racing. Da quel momento molte cose sono cambiate, ma ora, con l’inizio imminente della nuova stagione, è il momento di fare il punto sui temi chiave del 2025.
Dream Team: Bagnaia vs Marquez
Dopo aver dominato gli ultimi tre campionati, Ducati si presenta con una coppia di piloti straordinaria: Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Con la riduzione delle moto ufficiali da otto a sei e l’uscita di Pramac dal progetto Ducati, il titolo della Moto GP sembra destinato a restare in casa Borgo Panigale. Resta da capire chi tra i due sarà il favorito: Bagnaia ha dalla sua una maggiore conoscenza del team e della moto, mentre Marquez porta con sé il talento che lo ha reso leggendario. L’attuale armonia tra i due potrebbe presto lasciare spazio a un duello senza esclusione di colpi, con Pecco chiamato a dimostrare di poter tenere testa al fuoriclasse di Cervera.
Ducati ancora in cima alla Moto GP?
Ogni anno si parla di avversari pronti a ridurre il gap, ma il divario tra Ducati e il resto della griglia sembra ancora incolmabile. Nonostante l’addio di Pramac, la casa italiana ha tutto per continuare a dominare. La scelta di mantenere il motore della GP24 per la nuova GP25 punta a garantire affidabilità, con aggiornamenti progressivi previsti durante la stagione. I primi GP vedranno differenze minime tra Bagnaia, Marquez e Di Giannantonio, ma con il tempo Ducati potrebbe prendere ancora più vantaggio.
Martin e il debutto rimandato
Tra i cambi più importanti della stagione c’è il passaggio di Jorge Martin ad Aprilia, dove affiancherà Marco Bezzecchi. Tuttavia, il campione in carica inizierà il 2025 con un grave handicap: un infortunio al radio sinistro e al piede lo costringerà a saltare le prime due gare in Thailandia e Argentina. Il suo ritorno è previsto per Austin, ma la curiosità attorno a lui dovrà attendere.

Gli italiani in griglia nel mondiale della Moto GP
Oltre a Bagnaia, l’attenzione è su Fabio Di Giannantonio, che guiderà la terza Ducati aggiornata nel team VR46. Per lui un’opportunità importante, anche se non è ancora al top fisicamente. Stesso discorso per Franco Morbidelli, che avrà la Ducati del 2024: per lui sarà un’ultima chiamata per restare competitivo, dovendo battagliare con Alex Marquez e Fermin Aldeguer. Bezzecchi, con Martin fermo ai box, sarà il pilota di riferimento per Aprilia nelle prime gare, anche se avvicinare le Ducati sarà complicato. Situazione più difficile per Enea Bastianini e Luca Marini: il primo deve fare i conti con le incertezze di KTM, il secondo con una Honda sempre più in crisi e incapace di ritrovare competitività.

Le novità della stagione
Tra le principali novità c’è il passaggio di Pramac a Yamaha, con la coppia Miller-Oliveira sulla M1 rinnovata. Yamaha sembra in leggera ripresa, con Quartararo ottimista dopo i test. Da tenere d’occhio anche Alex Rins, che finora ha faticato sulla nuova moto. Sul fronte esordienti, oltre ad Aldeguer con Gresini, debuttano Chantra, Ogura. Due nuovi circuiti si aggiungono al calendario: Balaton in Ungheria e il ritorno di Brno in Repubblica Ceca.

La situazione KTM
Dopo aver rivoluzionato la sua line-up con Acosta e Bastianini, KTM si trova ad affrontare una crisi finanziaria con la casa madre in difficoltà economiche. Il programma MotoGP sembra salvo, ma non è chiaro con quali risorse. Acosta si è adattato meglio alla RC16 rispetto ai suoi compagni di squadra, e potrebbe ricevere priorità nello sviluppo. Tuttavia, le vicende finanziarie potrebbero influenzare pesantemente la stagione del marchio austriaco. Nonostante le incognite, il campionato 2025 si preannuncia avvincente. Con una griglia ricca di talenti e rivalità destinate a esplodere, lo spettacolo è garantito
Come inizierà la stagione? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci su Onesportime per ricevere ulteriori aggiornamenti sul mondo dei motori e dello sport
Andrew Pompili
Immagine di copertina presa da Bikesportnews
Viva la Ducati speriamo che possa andare bene io tifo per le italiane e penso che possano meritare il mondiale