Oggi, a mezzogiorno, presso la sede UEFA di Nyon, in Svizzera, si sono svolti i tanto attesi sorteggi dei playoff della Champions League. Le squadre rimaste in corsa hanno conosciuto i loro avversari per una doppia sfida che determinerà il loro destino nella competizione più prestigiosa d’Europa. Ricordiamo che le teste di serie (le squadre classificate dal 9° al 16° posto) avranno il “vantaggio” di giocare il ritorno in casa.
Le partite di andata si disputeranno l’11 e il 12 febbraio, mentre il ritorno è previsto per il 18 e il 19 dello stesso mese. Di seguito gli accoppiamenti stabiliti dal sorteggio
Non teste di serie (17°-24°posto) | Teste di serie (9°-16° posto) |
---|---|
Sporting Lisbona | Borussia Dortmund |
Bruges | Atalanta |
Celtic | Bayern Monaco |
Manchester City | Real Madrid |
Feyenoord | Milan |
Juventus | PSV |
Brest | PSG |
Monaco | Benfica. |
Champions League: analisi delle avversarie delle italiane
Atalanta vs Club Bruges
L’Atalanta di Gian Piero Gasperini affronterà il Club Bruges, squadra belga in grande forma. I nerazzurri dovranno fare attenzione alla solidità e alla compattezza della formazione allenata da Hayen, che non perde in campionato da settembre e ha mostrato grande carattere nella Jupiler League.
Il Bruges può contare su un vero leader in Hans Vanaken, capitano e centrocampista tuttofare con 8 gol e 12 assist in stagione. La sua esperienza e qualità saranno una delle chiavi della sfida.
Formazione tipo (4-2-3-1): Mignolet; Sabbe, Mechele, Ordonez, De Cuyper; Jashari, Onyedika; Talbi, Vanaken, Tzolis; Jutgla.

Juventus vs PSV Eindhoven
La Juventus si troverà di fronte il PSV Eindhoven, attuale dominatore dell’Eredivisie. La squadra di Peter Bosz sta viaggiando a ritmi impressionanti, con 65 gol segnati in 20 partite di campionato e una difesa solida. Tuttavia, in Champions League il cammino degli olandesi è stato meno brillante e l’ultima sfida contro il Liverpool è stata decisiva per accedere ai playoff.
Il pericolo numero uno per i bianconeri sarà Luuk de Jong, capitano e leader dell’attacco del PSV. Con 9 reti in campionato e una recente crescita in Champions, la sua esperienza sarà fondamentale per gli olandesi.
Formazione tipo (4-3-3): Benitez; Ledezma, Flamingo, Boscagli, Mauro Junior; Til, Veerman, Schouten; Bakayoko, de Jong, Lang.
Milan vs Feyenoord
Il Milan se la vedrà con il Feyenoord, squadra che ha dimostrato il proprio valore superando il Bayern Monaco in Champions, nonostante un rendimento altalenante in Eredivisie. Attualmente terzo in campionato, il Feyenoord di Priske sta attraversando un momento complicato, con due sconfitte e un pareggio nelle ultime tre partite.
La stella della squadra è l’attaccante messicano Santiago Gimenez, autore di 15 gol in 18 presenze stagionali. Giocatore che piace anche al Milan, Gimenez sarà il principale punto di riferimento offensivo degli olandesi se dovesse restare in Olanda
Formazione tipo (4-3-3): Bijlow; Nieuwkopp, Trauner, Hancko, Smal; Milambo, Beelen, Stengs; Hadj Moussa, Gimenez, Paixao.
Cosa ne pensate dei sorteggi? Riusciranno le italiane a centrare il pass per gli ottavi di finale? Fatecelo sapere nei commenti e continuate su Onesportime per ricevere ulteriori aggiornamenti sul mondo del calcio e dello sport
Andrew Pompili
Penso che le squadre italiane non siano state molto fortunate nel sorteggio eccetto il Milan che può vincere col feyenoord mentre Atalanta e Juventus sn più complicate avendo veramente due squadre degne del proprio nome e dei campioni della squadra. Cmq speriamo sempre che sia un italiana ad arrivare alla vetta anche se nn tifo nessuna di queste.Forza